PREMI | ARCHITETTURA
Un progetto per unire. Due piazze una comunità
Terzo premio – concorso di idee ad un unico grado
Luogo: Fara Olivana con Sola (Bg)
Ente banditore: Comune di Fara Olivana con Sola
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Anno: 2022-23
Tipologia: riqualificazione urbana
Davanti a Villa Emma. Un luogo per la memoria dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola:1942-43
Primo premio – concorso di progettazione internazionale in due fasi
Luogo: Nonantola, Italia
Ente banditore: Fondazione Villa Emma
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Anno: 2019
Tipologia: musei / centri culturali
Complesso parrocchiale del Varignano – Viareggio
Progetto finalista premiato – concorso di progettazione in due fasi
Luogo: Viareggio, Italia
Ente banditore: Arcidiocesi di Lucca / CEI Progetto “percorsi diocesani”
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Anno: 2015
Tipologia: edifici per il culto
Riqualificazione urbanistica, ambientale e architettonica del centro storico di San Giorgio Morgeto
Primo premio – Concorso Internazionale di progettazione
Luogo: San Giorgio Morgeto, (Rc) Italia
Ente banditore: Programma Sensi Contemporanei. Qualità Italia_Progetti per la qualità dell’architettura promosso d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali la Fondazione La Biennale di Venezia.
Progetto: Bianchini & Lusiardi associati (capogruppo), Massimo Mortelliti, Catello Matarazzi, Donato Calderoni
Anno: 2009
Tipologia: riqualificazione urbana
Padiglione mobile – Sefton Waterworks
Progetto finalista premiato – concorso internazionale di design in due fasi
Luogo: Liverpool, UK
Ente banditore: Liverpool Biennial, Arts Council England North West
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Anno: 2009
Tipologia: padiglione temporaneo
Teatro di Verbania
Primo premio – concorso di progettazione internazionale in due fasi
Luogo: Verbania, Italia
Ente banditore: Comune di Verbania
Progetto: Salvador Perez Arroyo (capogruppo), Sir Peter Cook, Gavin Robotham, Bargone Associati, Bianchini & Lusiardi Associati, Massimo Mariani, Enrico Auletta, Flavia Brenci; Linda di Muzio, Alessandro Sandelewsky.
Anno: 2008
Tipologia: edificio pubblico
Solar Building Design Competition
Premio per l’eccellenza tecnica – concorso internazionale di design
Luogo: Beijing – Cina
Ente banditore: China Solar Society, Architectural Society of China
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Anno: 2008
Tipologia: edificio residenziale
Riqualificazione del centro storico di Castelfranco Emilia
Secondo premio – concorso internazionale di progettazione su preselezione
Luogo: Castelfranco Emilia, Italia
Ente Banditore: Comune di Castelfranco Emilia (Mo)
Progetto: Salvador Perez Arroyo (team leader), Sir Peter Cook, Gavin Robotham, Bargone Associati, Bianchini & Lusiardi Associati, Massimo Mortelliti e altri
Anno: 2007
Tipologia: Riqualificazione urbana
Cleopatra’s Kiosk
Primo premio – concorso di progettazione internazionale in due fasi
Luogo: Londra, UK
Ente banditore: RIBA – Royal Institute of British Architects
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Anno. 2003
Tipologia: commercio
PREMI | DESIGN
Only for Women
biplano | tavolo espandibile
Primo premio – concorso internazionale di design
Ente banditore: Arrmet Spa – Area deClic
progetto vincitore: Federica Lusiardi / Bianchini & Lusiardi Associati
Anno: 2009
Tipologia: industrial design
Legno e Progetto
Edgard | tavolino di servizio
Menzione d’onore – concorso internazionale di design
Ente banditore: Calligaris Spa
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
anno: 2009
Tipologia: industrial design
Spazio di accoglienza, postazioni informatiche, lettura e ristoro presso
il MAXXI-Museo Nazionale delle arti del XXI secolo.
Finalista – Concorso internazonale di design
Luogo: Roma, Italia
Ente banditore: DARC – Direzione generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea
del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Anno: 2004
Tipologia: interior design
DBEW – Design between East and West
Primo premio – concorso internazionale di design
Luogo: Seoul, Corea del Sud
Ente banditore: Hanssem corporation
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Anno: 2002
Tipologia: interior design
PROGETTI PUBBLICATI | magazines / libri / web
Moked. Articolo sul progetto vincitore del concorso “Davanti a Villa Emma”, 3 aprile 2019.
Professione Architetto. Pubblicazione del progetto vincitore del concorso “Davanti a Villa Emma”, 28 marzo 2019.
Eugenio Bettinelli, “Spettatori-attori del gioco di rimandi tra bianco e rosso”, sul settimanale Mondo Padano di venerdì 6 ottobre 2017. Articolo sul progetto di allestimento della mostra ‘Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona’, pag. 15.
Mariagrazia Barletta “Nuove chiese, la CEI punta sugli emergenti”, Progetti e Concorsi / Sole 24 Ore n° 13-14, Marzo/Aprile 2015. Articolo sulla prima fase di concorso per le nuove chiese.
Milena Farina, “Qualità Italia tra luci e ombre”, Il giornale dell’architettura, n° 81, Febbraio 2010.
“il design? Roba da donne”, CASA&DESIGN / Repubblica.it 8 Febbraio 2010.
Alessandro Mirkovich, “Cleopatra’s kiosk – Victoria Embankment London”, Il Progetto, n°33, aprile / giugno 2009, pp 96/99
“Concorso internazionale in due fasi per il Nuovo teatro di Verbania”, in DETAIL, numero speciale in italiano, 03 /2009, pg 6.
“Cleopatra’s kiosk”, in presS/Tmag ,curato da Luigi Prestinenza Puglisi e Anna Baldini, Mancosu Architectural book, 2009, pag 218. Catalogo della mostra allestita alla casa dell’ Architettura di Roma.
Valentina Fini, “Competitions” , Ottagono, n° 221, giugno 2009, pag 88.
Arianna Malagoli, “Only for Women” in CasaTrend, n° 28, Dicembre 2009, pag.5
Camilla Girelli, “l’arte di allestire” in AL – Architetti Lombardi, n°1/2, gennaio / febbraio, 2008
Manfredo De Robilant “ Un piccolo teatro del mondo globale” , Il Giornale dell’Architettura, n° 58, gennaio 2008. Articolo sul progetto vincitore del concorso per il nuovo teatro di Verbania.
“Bianchini e Lusiardi, THE NEST HOUSE, 2002”, in Antonello Marotta, Paola Ruotolo, ARIE ITALIANE Motivi dell’architettura italiana recente. collana “IT – Revolution in Architettura” curata da Antonino Saggio. Edil Stampa, Roma, Maggio 2006, pag. 52.
“Kiosk italiano nella city”, AL- Architetti lombardi Agosto / Settembre 2006 , pag.24.
“The Game”, The Times, (Uk) 10 Aprile 2006, pag. 7. Articolo di denny Kelly su Cleopatra’s Kiosk.
Maddalena Schito “Tutti a Cremona per vendere e vedere”, Il giornale della musica, 09/2006, pag 29. Intervista a proposito dei progetti di allestimento delle mostre di liuteria
“The nest”, Architecture+, n° 10, 2005. pagg. 80-81. Articolo sul progetto vincitore del concorso DBEW.
Paola Pierotti “La carica degli studi under 40”, Progetto e Concorsi /Sole 24 Ore, dicembre 2004 / gennaio 2005. A proposito del convegno “Nuova Architettura”, Borca di Cadore, dicembre 2004.
Carlo Simoni, Un monumento della storia del Lavoro, Grafo edizioni, Brescia, 2004.
Con un testo di Federica Lusiardi sul progetto di allestimento del Museo del Ferro progettato da BeL associati.
M.G.Zunino “News / Cleopatra’s kiosk”, Abitare, n°437, Marzo 2004.
C3 Topic – Interiors II (South Korea), Febbraio 2005, articolo di Uje Lee sul progetto di allestimento del Museo del ferro di Tavernole, pagg. 212/219
Interiors (South Korea), n° 11, Novembre 2015, Articolo sul Kleopatra’s Kiosk, Londra.
“Il Cleopatra’s Kiosk sul Tamigi parla italiano”, Il giornale dell’Architettura, Febbraio 2004.
IIDA’s Perspective (USA) Novembre, 2003. Intervista di Ross Foti a Riccardo Bianchini e Federica Lusiardi sul progetto vincitore del concorso DBEW
Design (South Korea) Novembre 2002. Intervista di M.Y.KIM a Riccardo Bianchini e Federica Lusiardi sul progetto vincitore del concorso DBEW.
MOSTRE
Davanti a Villa Emma – Mostra dei progetti partecipanti al concorso di architettura “Davantia Villa Emma. Un luogo per la memoria dei ragazzi ebrei salvati, 1942-43”.
Torre dei Modenesi, Nonantola (Mo) ; presentazione/premiazione del concorso, Teatro Troisi, Nonantola (Mo) 31 marzo 2019.
Missione Varignano – Mostra dei progetti del concorso di architettura per il nuovo complesso parrocchiale del Varignano. Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani, Palazzo delle Muse, Viareggio, 14 novembre 2015/ 6 gennaio 2016.
Architettura in con/corso – l’esperimento di Qualità Italia, Progetto di riqualificazione urbanistica di San Giorgio Morgeto. MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo, via Guido Reni 4, Roma – 9 giugno/10 luglio 2011.
Mostra delle opere di architettura tratte dal magazine PresS/Tmag curato da Luigi Prestinenza Puglisi. Casa dell’Architettura, Roma, Dicembre 2009.
Mostra dei progetti di concorso presso la sede del RIBA – Royal Institute of British Architects, 66 Portland Place, Londra, 4 agosto / 11 Settembre 2004.
CONVEGNI
Presentazione del progetto “Davanti a Villa Emma” nell’ambito delle Giornate di Studi Internazionali “Museums, Architecture and the City. Public Spaces and Spaces of Memory“, a cura del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione e Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. 20-21 giugno 2019, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, via Marsala 26, Bologna.
Expo milano 2015 – piccola guida di sopravvivenza
Presentazione dei padiglioni di Expo Milano 2015.
Presso l’ Ordine degli Architetti di Cremona, 19 giugno 2015.
Nuova Architettura – Convegno organizzato da Furio Barzon (Collaboratorio) con Federazione Ordine Architetti PPC Veneto, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Belluno, architecture.it, newitalianblood.com, 2A+P, Comune di Cortina d’Ampezzo, con la partecipazione di Gehry Technologies, Arup, Permasteelisa. Nuova Architettura si è svolto dal 16 al 19 dicembre 2004 sulle Dolomiti bellunesi. Ha coinvolto oltre cento studi di architettura italiani under 40 selezionati in base ai successi ottenuti in concorsi di progettazione nazionali ed internazionali.