PROGETTO DI SISTEMAZIONE DELL’AREA COMUNALE UBICATA TRA VIA EINAUDI E CORSO GRAMSCI – Concorso di idee
Ente Banditore: Comune di Cuneo
Luogo: Cuneo
Anno: 2008
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati / Massimo Mortelliti
Progetto 4° classificato
Il disegno dell’area si confronta con il contesto urbano più prossimo, con i suoi segni, le emergenze e con i flussi che la lambiscono, puntando alla creazione di punti di interesse che la connettano con l’intorno. Le presenze/preesistenze più forti e caratterizzanti costituiscono allo stesso tempo gli input su cui è basata la proposta di intervento: la forma planimetrica del parcheggio a ovest dell’area crea un “precedente” importante, così come la presenza della rampa di accesso al tunnel est-ovest e le vie Einaudi a nord e corso Gramsci a sud, caratterizzate da traffico locale.
A partire da queste considerazioni lo spazio è stato concepito seguendo la traccia di due presupposti. Il primo consiste nella concezione dell’area come luogo dinamico, nel quale gli attraversamenti, soprattutto in direzione nord-sud, sono segni forti: questa “vocazione” è anche rafforzata dalla richiesta espressa dal bando di ricucire l’attuale pista ciclabile presente su corso Gramsci con la via Einaudi.
Il primo dei termini del progetto è perciò l’affermazione del dinamismo del luogo e la volontà di non negare i segni dei flussi di persone e cose. Il secondo dei presupposti del progetto consiste nella percezione dello spazio pubblico come un bene da proteggere dal traffico e dal rumore, disegnando un piacevole luogo di sosta, nel senso più ampio del termine. Per rispondere a questo bisogno, e sfruttando il dislivello esistente fra nord e sud dell’area, abbiamo concepito l’area di concorso come una sorta di cavea contemporanea, aperta agli utilizzi quotidiani così come agli eventi straordinari, come eventi pubblici e spettacoli.
schemi concettuali/funzionali e planimetria generale
planimetria della piazza e abaco dei materiali
viste diurne e notturne dell piazza
© Bianchini & Lusiardi Associati