T E R R E S T R E è uno spazio di ricerca nel quale immaginiamo e produciamo oggetti in piccole serie numerate. Spesso sono i materiali con le loro qualità fisiche ed espressive a guidarci, in altri casi le collezioni nascono dalla reinterpretazione di tecniche che affondano le radici nella tradizione artigianale.
T E R R E S T R E | lamps
Le lampade sono il frutto di una ricerca sulla carta e sulla sua capacità di interagire con la luce artificiale. Le TERRESTRE | lamps sono prodotte in tre serie.
Le lampade della serie O1S sono ispirate dalle forme degli origami e dall’applicazione delle tecniche di piegatura e incisione della carta. Le lampade della serie Intrecci si ispirano invece al mondo della natura e sono realizzate intrecciando la carta a sottili strisce di legno massello. La serie Papier maché esplora la tecnica della cartapesta, ma in questo caso la carta riciclata viene mescolata a fibre vegetali e pigmenti naturali per formare paralumi simili a bacelli.
TERRESTRE|lamps – serie papier maché a sospensione
Le forme sono ispirate al mondo vegetale e i colori alle tinte desaturate e gessose dei vecchi affreschi. Leggere, colorate e resistenti agli urti le lampade a sospensione sono realizzate con un impasto a crudo di carta riciclata, fibre vegetali e terre colorate.
I riflettori vengono formati in stampi, quindi essiccati all’aria senza bisogno di cottura e finiti a cera.
TERRESTRE | lamps – serie O1S da terra e da tavolo
Nella serie O1S ogni diffusore è un modulo realizzato con fogli di carta washi che vengono sovrapposti, intagliati e piegati.
TERRESTRE | lamps – serie Intrecci
Le lampade della serie Intrecci si ispirano alle forme della natura, dai fiori alle meduse, e sono realizzate intrecciando la carta a sottili strisce di legno massello.
T E R R E S T R E | Terre
Frutto di una ricerca e di una pratica decennale, la serie ‘Terre‘ sarà formata da elementi modulari contemporanei ma dal forte potere evocativo, realizzati traendo ispirazione da tecniche decorative Sei e Settecentesche, come quella dello stucco e della scagliola carpigiana.
Riproduzione vietata © Bianchini & Lusiardi Associati.