Villa della Regina, Torino | nuova manica di accoglienza

bel-villa-regina-notturna

Villa della Regina, Torino | nuova manica di accoglienza
Luogo
: Torino
Committente: Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte.
Anno: 2010
Progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Concorso internazionale di architettura

L’inserimento di un nuovo organismo edilizio nel sistema di grande valore storico e architettonico di Villa della Regina è stato affrontato a partire dalla lettura dei segni presenti. Il progetto si è sviluppato seguendo due linee guida. La prima è stata il rapporto fra il nuovo edificio e il contesto, in particolare dove è più evidente la relazione concettuale e visiva con il fronte della manica di collegamento. La seconda –  che ha a che fare con la memoria del primo fabbricato esistente, ovvero la citroniera – è stato lo spunto per immaginare il confine fra l’ area aperta della corte e il nuovo spazio interno: non una parete opaca, né uno schermo totalmente trasparente ma un diaframma vibrante, come i rami e le foglie delle piante di agrumi che in inverno venivano trasportate all’interno della serra.

bianchini-lusiardi-architetti-villa-regina-torino-piante

bianchini-lusiardi-architetti-villa-regina-torino-prospettiva-2

bel-villa-regina-esterno

 

bel-villa-regina-esploso

bel-villa-regina-energia