House of Fairytales – Il museo Hans Christian Andersen a Odense
Concorso di architettura internazionale
Ente promotore : Odense City Museums
Luogo: Odense – Danimarca
anno: 2013
progetto: Bianchini & Lusiardi Associati
Raccontando la House of Fairy Tales
La nostra concezione della House of Fairytales aspira a dare corpo a quella ‘città delle fiabe’ che è sempre esistita nel sito del concorso, sorvegliata dalla piccola casa gialla in cui Andersen è nato e cresciuto.
Così, abbiamo deciso di creare uno spazio ibrido, generato da una griglia estrusa in tutte le direzioni ed evitando qualsiasi separazione tra il giardino urbano e il museo.
Gli spazi generati dalla matrice – sia all’interno che all’esterno dell’edificio – sono collegati da percorsi e rampe pedonali che formano una narrazione ininterrotta.
Il percorso espositivo del Museo Andersen è in continua relazione con l’ambiente esterno e intesse un dialogo con gli elementi naturali che evocano le favole, come in un continuo gioco di specchi. Non c’è separazione tra edificio e paesaggio, dal momento che i corpi costruiti sono anche il substrato per i prati, gli alberi, gli specchi d’acqua e i sentieri.
In alcuni punti specifici, sia all’interno che all’ esterno, architettura e paesaggio si compenetrano o si sovrappongono: succede ad esempio là dove le fiabe più suggestive vengono messe in scena attraverso installazioni site-specific.
planimetria del parco / museo Andersen
viste esterne e interne
vista a volo d’uccello
(c) Bianchini & Lusiardi Associati, immagini tratte dalle tavole di concorso