Riqualificazione del centro storico di Castelfranco Emilia

BeL-castelfranco-piazza

REQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DI CASTELFRANCO EMILIA
Concorso internazionale di architettura in due fasi
Premi e riconoscimenti: Progetto secondo classificato
Ente banditore: Comune di Castelfranco Emilia (Modena)
Luogo: Castelfranco Emilia
Anno: 2007
Gruppo di progettazione: Salvador Perez Arroyo, Peter Cook, Sbarch associati, Bianchini & Lusiardi Associati, Massimo Mortelliti, Alessandro Fontani, Alberto Rossi.

L’intervento sul centro storico di Castelfranco Emilia si fonda sulla rilettura di Corso Martiri, l’arteria che attraversa il paese, da sempre vissuta dai cittadini come una piazza lineare delimitata dalle quinte dei portici.  Gli obiettivi del progetto sono stati, da un lato rendere chiara questa vocazione, dirottando il traffico veicolare all’esterno del centro storico, e dall’altro eliminare le fratture fra il Corso e gli spazi urbani legati ad importanti funzioni pubbliche come la biblioteca e il municipio.
La suggestione degli orti e dei campi che si insinuano fra il costruito, ben leggibile nelle mappe storiche,  ha rafforzato l’idea di utilizzare il verde come strumento privilegiato di ricucitura urbana, disegnando un “sistema degli spazi pubblici”.


BeL-castelfranco-planim

BeL-castelfranco-schemi

BeL-castelfranco-tavola-09i

Bianchini-e-Lusiardi-associati-riqualificazione-castelfranco-emilia-orti-urbani

Bianchini-e-Lusiardi-associati-riqualificazione-castelfranco-emilia-pianta-prospetti-Corso-Martiri

Bianchini-e-Lusiardi-associati-riqualificazione-castelfranco-emilia-pianta-vista-Corso-Martiri

Immagini tratte dalle tavole di concorso